EIA: ulteriori opportunità nel Protocollo di Montreal per ridurre le emissioni

La concentrazione di ozono varia con l’altitudine. Le concentrazioni massime, una media di 8 molecole di ozono per milione di molecole nell’atmosfera, si verificano tra i 30 e i 35 chilometri di altitudine. (Credits: NASA)

Un nuovo documento pubblicato questa settimana delinea importanti opportunità di mitigazione dei gas serra nell’ambito del trattato globale sull’ozono – il Protocollo di Montreal.

L’articolo pubblicato sul Journal of Integrative Environmental Sciences – scritto EIA – Environmental Investigation Agency  degli uffici del Regno Unito e degli Stati Uniti, sottolinea l’importante ruolo del Protocollo di Montreal del 1987 nell’eliminazione graduale del 99% delle sostanze che danneggiano l’ozono (ODS).

Poiché gli ODS sono anche gas serra nocivi, le azioni intraprese nell’ambito del Protocollo hanno evitato un riscaldamento di circa 2,5°C entro la fine del secolo.

Il trattato si occupa ora principalmente di ridurre gli idrofluorocarburi (HFC), dannosi per il clima, che sono stati ampiamente adottati come alternative agli ODS, in particolare come refrigeranti nelle apparecchiature di raffreddamento. Gli HFC sono i gas a effetto serra in più rapida crescita, ma l’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal, approvato nel 2016, mira a ridurne la produzione e il consumo fino all’85% entro il 2045.

Tuttavia, una serie di significative emissioni di ODS e di altri gas fluorochimici a effetto serra non dichiarate, non contabilizzate e, in molti casi, inaspettate, mettono in discussione il Protocollo di Montreal. Le loro fonti principali sono le materie prime, i sottoprodotti e gli intermedi dei processi di produzione fluorochimica che attualmente non sono controllati.

Il documento stima che queste emissioni evitabili ammontino a quasi 870 milioni di tonnellate di biossido di carbonio equivalente all’anno, un valore superiore alle emissioni annuali di Germania, Canada e Messico nel 2022.

Clare Perry, autrice principale e responsabile della campagna sul clima dell’EIA UK, ha dichiarato: «Il Protocollo di Montreal è ben noto come il trattato ambientale di maggior successo, ma può e deve fare molto di più. Quello che è nato come un trattato sull’ozono può raggiungere alcuni importanti obiettivi di mitigazione del clima, di cui abbiamo bisogno ora più che mai. Questo trattato ha dato risultati ripetuti e si tratta solo di capire se c’è la volontà politica delle Parti del Protocollo di Montreal di fare di più».

Avipsa Mahapatra, direttore della campagna sul clima dell’EIA negli Stati Uniti, ha dichiarato: «Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico avverte che la nostra attuale traiettoria è insufficiente per limitare il riscaldamento a 1,5 gradi. Il Protocollo di Montreal deve garantire tagli alle emissioni profondi, sostenuti e accelerati attraverso il rafforzamento del monitoraggio, della rendicontazione e dell’applicazione delle emissioni fluorochimiche e l’istituzione di un quadro globale per il recupero e la distruzione di questi superinquinanti dalle vecchie apparecchiature e dai vecchi prodotti».

Gli autori suggeriscono una serie di aree in cui il rafforzamento dei controlli previsti dal Protocollo di Montreal può ridurre le emissioni di gas fluorochimici ad effetto serra, in particolare:

  • rafforzare il monitoraggio, la rendicontazione, la verifica e l’applicazione delle norme per migliorare la conformità
  • imporre ai produttori di sostanze contenenti fluoro l’obbligo di ridurre al minimo le emissioni di materie prime, prodotti intermedi, agenti di processo e sottoprodotti
  • sviluppare un quadro globale per recuperare e distruggere le ODS e gli HFC nelle “banche” di vecchie apparecchiature e prodotti
  • affrontare il problema delle emissioni di protossido di azoto (N2O) dai processi industriali – l’N2O è attualmente l’ODS più importante al mondo e il terzo gas a effetto serra più diffuso
  • accelerare la riduzione globale degli HFC prevista dal Protocollo di Montreal 

Il documento è disponibile QUI in inglese

Perry, C., Nickson, T., Starr, C., Grabiel, T., Geoghegan, S., Porter, B., … Walravens, F. (2024). More to offer from the Montreal protocol: how the ozone treaty can secure further significant greenhouse gas emission reductions in the future. Journal of Integrative Environmental Sciences21(1). https://doi.org/10.1080/1943815X.2024.2362124

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here