La tecnologia VRV IV di Daikin continua ad essere lo standard di riferimento quando si parla di efficienza energetica

Il rivoluzionario e pionieristico sistema VRV IV di Daikin, introdotto per la prima volta nel mercato nel 2012, ha definito un nuovo standard nel settore della climatizzazione, grazie al raggiungimento di alti livelli di efficienza energetica e comfort.

Secondo quanto afferma l’Azienda, Daikin VRV IV è la migliore soluzione per la climatizzazione poiché rappresenta una soluzione integrata atta a coprire molteplici applicazioni. Si caratterizza per essere semplice da progettare e configurare, facile da installare e mettere in servizio: tutte peculiarità che hanno portato l’azienda a venderne oltre 220.000 unità dal suo primo anno di lancio sul mercato.

La Tecnologia VRT (Variable Refrigerant Temperature) del sistema VRV IV Daikin regola automaticamente le temperature in base ai carichi e alla temperatura ambiente, oltre che mantenere costante il riscaldamento durante le fasi di sbrinamento. Con il lancio della nuova serie VRV IV+ Daikin, il compressore è stato completamente ridisegnato applicando le più recenti tecnologie; questo ha permesso a Daikin di raggiungere nuovi standard di qualità.

Efficienza stagionale

Nel 2012, in anticipo sui tempi, Daikin aveva già deciso di concentrarsi sul raggiungimento della migliore efficienza energetica per il sistema VRV IV. Da allora l’UE ha assunto una posizione più strategica in termini di performance ed efficienza: a partire dall’1 gennaio 2018 è infatti entrata in vigore la Direttiva sulla Progettazione Ecocompatibile dei Prodotti Connessi all’Energia (ErP) per i prodotti commerciali dedicati al riscaldamento e al raffreddamento dell’aria (ENER LOT21). La legislazione stabilisce degli obiettivi minimi di efficienza energetica sulla base delle prestazioni effettive stagionali e non solo in base al risultato di una prova al picco di carico. Il metodo di calcolo applicato per determinare l’efficienza stagionale dell’impianto (piuttosto che la sua efficienza nominale) è indicato nella norma EN 14825. Utilizzando il numero di ore necessario per ottenere una certa condizione di temperatura durante l’anno e la corrispondente efficienza, il risultato è espresso nel valore η (eta). L’efficienza minima per il raffreddamento è fissata al 133% e quella per il riscaldamento a 181%. Di conseguenza i prodotti che non raggiungono questi valori di efficienza non possono più essere venduti nell’UE.

Livello più alto in termini di efficienza stagionale

Con il lancio della serie VRV IV+, Daikin rafforza la strategia volta a sviluppare sistemi del tutto efficienti in situazioni di vita reale, facendo già rientrare tutto nei termini della nuova normativa ENER LOT21 – Livello 2 che entrerà in vigore nel 2021.

Il punto di forza delle nuove unità VRV IV+ è il compressore, che è stato riprogettato e completamente ottimizzato per garantire elevate prestazioni ai carichi parziali (situazione che rappresenta la modalità di funzionamento principale durante tutto l’anno). Il nuovo compressore presenta una porta di controllo della contropressione che garantisce una separazione ottimale dei lati a bassa ed alta pressione all’interno della camera di compressione, aumentando l’efficienza stagionale.

In linea con i principi della legislazione ErP

La norma non specifica il tipo o le dimensioni delle unità interne ma solo che esse abbiano un significativo volume di vendita, sebbene l’obiettivo della legislazione sia quello di fornire informazioni utili per aiutare il processo decisionale e migliorare l’efficienza in condizioni di vita reale. In genere, più l’unità è grande migliore è l’efficienza complessiva dell’impianto (tuttavia questa può non rappresentare necessariamente un’unità venduta regolarmente). Per questo motivo Daikin pubblica informazioni sulle combinazioni di unità interne più vendute con i suoi sistemi VRV, al fine di rispettare gli obiettivi della legislazione e fornire dati utili ai clienti. Queste unità sono: la cassetta Round Flow FXFQ, l’unità canalizzabile da controsoffitto a media FXSQ e alta FXMQ prevalenza.

Quando si confrontano i valori di efficienza, è importante verificare quali unità interne vengano utilizzate per garantire un confronto corretto. I valori per i diversi modelli possono essere identificati utilizzando le schede prodotto fornite, che devono essere disponibili in un sito web con accesso libero, predisposto da ogni produttore.